Dove posizionare uno specchio grande da terraSe i comuni specchi da parete possono avere dimensioni anche contenute, nel caso di quelli da terra è bene che siano abbastanza grandi altrimenti viene meno tutto il potenziale decorativo. Uno specchio grande da terra dovrà però sempre tenere conto delle dimensioni della stanza in cui verrà posto e, di conseguenza, avere una grandezza ottimale al suo scopo. Una volta scelta la grandezza, la forma e la finitura ideali bisogna trovare, in base alla camera di destinazione, la posizione migliore. Posizionare uno specchio grande all’ingresso di casa, meglio se associato a una lampada dal design originale, può contribuire ad arredare uno spazio in cui spesso si riscontrano difficoltà, dovute alle dimensioni di questa parte dell’abitazione. In questo caso, quindi, non solo lo specchio costituirà l’arredamento di una parete, ma aumenterà i volumi della zona e la renderà più luminosa. Inoltre, nel caso l’ingresso sia molto stretto, è possibile sostituire la lampada con delle luci a led da sistemare dietro allo specchio stesso. In camera da letto il posto ideale in cui posizionare uno specchio grande da terra è in un angolo della stanza. In questo caso può assolvere al meglio alla sua principale funzione, ovvero quella di specchiarsi. Per questo motivo si consiglia di optare per un complemento dalle dimensioni opportune, che consentano di osservarsi interamente, dalla testa ai piedi. Scegliendo uno specchio da terra si può evitare quello classico posizionato generalmente sulla cassettiera. Anche in un salotto uno specchio da terra può diventare un elemento decorativo davvero originale. Scegliendone uno che ovviamente si sposi bene con il resto dell’arredo, lo specchio può da solo arricchire e rendere unico questo spazio. In questo contesto più che sfruttarne la funzionalità si usufruirà del suo design. Per questo motivo si può optare anche per qualcosa di estroso, che diventi il punto di forza stesso della camera. Infine, un grande specchio da terra può essere posizionato anche in uno studio insieme a due poltroncine, per creare un vero e proprio angolo di design, in grado di dare carattere a uno spazio che risulta spesso spoglio e minimale.