Specchi grandi appoggiati a terra per arredare una pareteGli specchi grandi costituiscono un complemento d’arredo estremamente versatile, oltre che funzionale. Questi si sposano benissimo praticamente con tutti gli stili di arredamento di un’abitazione, da quelli più minimali a quelli più eccentrici.
Le alternative sono davvero molte, non solo per quanto riguarda la tipologia e la forma degli specchi, ma anche in relazione a come posizionarli all’interno di una camera. Un’idea sicuramente originale è quella di scegliere specchi da terra come elemento decorativo per arredare una parete.
I vantaggi di arredare con gli specchi
Per usufruire di molteplici vantaggi è bene optare per specchi grandi. Oltre allo scopo puramente decorativo e di utilità quotidiana, infatti, aggiungere uno specchio in una camera può contribuire a renderla diversa, fino a farla apparire completamente trasformata. I vantaggi di arredare con gli specchi sono diversi.
Gli specchi grandi sono un ottimo trucco, ad esempio, per ingrandire una camera. Questo complemento d’arredo crea, infatti, un’illusione ottica per cui il riflesso stesso farà apparire la stanza più grande e più profonda. Questo è uno dei motivi per cui in genere si consiglia di posizionare uno specchio in un corridoio stretto e lungo.
Dove posizionare uno specchio grande da terraSe i comuni specchi da parete possono avere dimensioni anche contenute, nel caso di quelli da terra è bene che siano abbastanza grandi altrimenti viene meno tutto il potenziale decorativo. Uno specchio grande da terra dovrà però sempre tenere conto delle dimensioni della stanza in cui verrà posto e, di conseguenza, avere una grandezza ottimale al suo scopo.
Una volta scelta la grandezza, la forma e la finitura ideali bisogna trovare, in base alla camera di destinazione, la posizione migliore. Posizionare uno specchio grande all’ingresso di casa, meglio se associato a una lampada dal design originale, può contribuire ad arredare uno spazio in cui spesso si riscontrano difficoltà, dovute alle dimensioni di questa parte dell’abitazione. In questo caso, quindi, non solo lo specchio costituirà l’arredamento di una parete, ma aumenterà i volumi della zona e la renderà più luminosa. Inoltre, nel caso l’ingresso sia molto stretto, è possibile sostituire la lampada con delle luci a led da sistemare dietro allo specchio stesso.
In camera da letto il posto ideale in cui posizionare uno specchio grande da terra è in un angolo della stanza. In questo caso può assolvere al meglio alla sua principale funzione, ovvero quella di specchiarsi. Per questo motivo si consiglia di optare per un complemento dalle dimensioni opportune, che consentano di osservarsi interamente, dalla testa ai piedi. Scegliendo uno specchio da terra si può evitare quello classico posizionato generalmente sulla cassettiera.
Anche in un salotto uno specchio da terra può diventare un elemento decorativo davvero originale. Scegliendone uno che ovviamente si sposi bene con il resto dell’arredo, lo specchio può da solo arricchire e rendere unico questo spazio. In questo contesto più che sfruttarne la funzionalità si usufruirà del suo design. Per questo motivo si può optare anche per qualcosa di estroso, che diventi il punto di forza stesso della camera.
Infine, un grande specchio da terra può essere posizionato anche in uno studio insieme a due poltroncine, per creare un vero e proprio angolo di design, in grado di dare carattere a uno spazio che risulta spesso spoglio e minimale.
Specchi di lusso: come scegliere il modello adatto per te?Gli specchi di lusso hanno così tanti pregi da essere un elemento d’arredo necessario nei diversi contesti casalinghi. A seconda del modo in cui viene disposto e dei dettagli che lo caratterizzano, lo specchio può svolgere principalmente una funzione decorativa oppure può servire a riflettere le immagini e la luce.
Stiamo parlando in effetti di una componente importante dell’arredo, che va scelta con cura, per ottenere il massimo da ciascun ambiente. Per esempio, grazie ai dettagli lussuosi, lo specchio aiuta a dare personalità alle stanze e allontana il rischio di muoversi in spazi anonimi e uguali a tanti altri.
Perché è una buona idea arredare con uno specchio di lussoA volte, la scelta di inserire nella stanza uno specchio è una non scelta: basti pensare al bagno, alla camera da letto o alla cabina armadio, stanze della casa in cui avere uno specchio è necessario. In altri casi, invece, la decisione di sfruttare la capacità riflettente di uno specchio è una scelta deliberata, fatta allo scopo di sfruttarne tutte le sue potenzialità.
In primis, gli specchi di lusso svolgono una funzione specifica, cioè riflettere le immagini. Dal punto di vista dell’interior design si può sfruttare la capacità riflettente delle superfici specchiate per riflettere la luce naturale o artificiale e per creare giochi di prospettive e illusioni ottiche, che possono far sembrare più ampi gli ambienti della casa.
Negli specchi di lusso, a diventare protagoniste sono le cornici e i materiali che vengono affiancati allo specchio vero e proprio. Si va dalle soluzioni barocche, con grandi cornici in metallo ricche di decorazioni, fino alle proposte contemporanee, estremamente raffinate nella loro semplicità.
Anche negli ambienti della casa in cui lo specchio ha una funzione prettamente funzionale – all’ingresso, in bagno o nella stanza della casa in cui ci si veste –, l’uso di una cornice di lusso aiuta a regalare un tocco unico allo spazio e a portare lo specchio ad avere la stessa importanza dei mobili.
Come si possono sfruttare gli specchi di lusso per l’arredo?Gli specchi di lusso hanno un grande potere decorativo, ma è importante selezionare le forme e le dimensioni migliori per raggiungere i propri obiettivi d’arredo. Per prima cosa, quando si stanno selezionando gli specchi di lusso per la casa, vanno comprese le funzioni che lo specchio dovrà svolgere. Da questa prima considerazione discenderanno le altre, relative principalmente a forma e dimensione.
Altrettanto importante è la decisione riguardante la posizione in cui sistemare lo specchio di alto pregio. A volte, uno spostamento anche di pochi centimetri può avere importanti effetti benefici sull’aspetto generale della stanza.
In genere, gli specchi di lusso sono proposti in varie forme e dimensioni. Si possono raggruppare i modelli tra specchi a figura intera e specchi più piccoli. I primi si usano soprattutto nelle camere da letto e nelle cabine armadio, ma possono rivelarsi un’ottima soluzione anche per illuminare un ingresso un po’ buio oppure per dare ariosità a un corridoio lungo e stretto.
Quanto alle forme, le soluzioni più comuni prevedono l’uso di specchi rotondi o rettangolari. Non mancano però delle opzioni diverse, che sfruttano la varietà delle forme astratte per creare modelli davvero lussuosi e molto originali. Alcune proposte di specchi di design contemporanei prevedono l’uso di piccoli specchi componibili, che possono essere affiancati liberamente per dare loro la forma che si preferisce.
Quale stile scegliere per gli specchi di lusso?Lo specchio di alto pregio può accordarsi allo stile scelto per arredare la casa oppure può essere un elemento di rottura che si fa notare. La gamma dei modelli di specchi di lusso è estremamente vasta ed è facile individuare quelli più adatti a valorizzare il progetto che si sta seguendo.
In una casa arredata in stile classico, si possono inserire specchi di lusso anche molto diversi tra loro. Se un modello con una cornice importante è perfetto per l’ingresso, un modello da terra a figura intera con una semplice cornice il legno può essere adeguato per la camera da letto. Uno specchio rotondo, invece, può rivelarsi la soluzione più indicata per arredare una parete spoglia senza sovraccaricarla di colori.
Negli ambienti contemporanei, gli specchi di lusso ideali sono quelli privi di cornice o con una cornice sottile e discreta, che si mimetizza nell’insieme. Una soluzione a cui si ricorre di frequente è l’uso di specchi di design con un sistema di luci a LED incorporato. Uno specchio di questo tipo è perfetto in bagno, ma può anche diventare l’elemento centrale attorno a cui arredare un salone dall’atmosfera giovane e irriverente. Chi ama dare continuamente un aspetto nuovo alla propria casa può anche optare per degli specchi di design dotati di luci RGB con funzione di cromoterapia.







